|
|
Attrice, cantante, chitarrista, regista, autrice.
Il concetto di ascolto sta alla base della mia ricerca. Considero la scena come una partitura; voci, corpi, oggetti, luci, gli strumenti con cui giocare attraverso ritmi, dinamiche, sospensioni, pause e silenzi. L'idea di un teatro come temp(i)o dell'ascolto.
Ho studiato chitarra classica al conservatorio G.B. Martini di Bologna e recitazione all’Accademia Antoniana di Bologna vincendo la borsa di studio per il corso di perfezionamento professionale in teatro, cinema, radio e televisione.
Incontri fondamentali hanno contribuito a dare una svolta alla mia vita, la mia carriera, le mie scelte, le mie idee e visioni. Li divido in reali e immaginari, dei primi: Luca Stetur, Federico Greco, Eugenio Premuda, Stefano Antonini, Angela Malfitano, Silvio Panini, Claudio Morganti e Rita Frongia. Dei secondi Janis Joplin, Nina Simone, David Lynch, Fëdor Dostoevskij, Edmond Dantès, Leo de Berardinis, David Mamet, Julio Cortázar, Manuel Agnelli. Un grazie particolare, inoltre, va a tutti coloro che mi hanno insegnato con il loro cattivo esempio cosa non fare, mai e poi mai nel mio lavoro.
Ho due compagnie teatrali, la Compagnia Barone Chieli Ferrari, con la quale porto avanti un lavoro di ricerca sui linguaggi della scena e la Compagnia Teatro Macondo che fonda la sua ricerca, in particolare, sul rapporto tra teatro e letteratura e sul coinvolgimento di nuove fasce di pubblico; nel 2021 fonda insieme ad altre due realtà romane CAPI - Consorzio Altre Produzioni Indipendenti di Roma.
Intensa e fondamentale è stata la collaborazione con la compagnia Koiné Teatro Sostenibile di Silvio Panini; Silvio mi ha insegnato come il teatro e la poesia possano esistere ovunque e in tante forme, che il tempo è il bene più prezioso per la vita e la creazione, che l’immaginazione è tutto. È grazie alla compagnia Koiné che ho iniziato a scoprire ciò che può nascondersi dentro una semplice lettura o un nastro registrato.
Tra le ultime importanti collaborazioni cito il Teatro di Anghiari, incontro avvenuto in piena pandemia con il quale abbiamo lavorato alla formulazione e nascita di idee e possibilità legate al momento di sospensione dell'arte dal vivo, sperimentando lavori sonori e opere video. Il teatro nel 2022 è coproduttore dell’ultimo lavoro di Teatro Macondo | CAPI “I manoscritti non bruciano” di cui ho curato scrittura e regia.
Zeranta Edutaintment di cui ricordo le audio guide teatralizzate e i laboratori/spettacolo didattici per le mostre Love - L'arte incontra l'amore e Enjoy - L'arte incontra il divertimento presso il Chiostro del Bramante di Roma.
Collaboro con le con vari istituti di cultura, in particolare quello Russo e quello Argentino, e case editrici italiane in particolare con L’Orma Editore. Sono stata e sono tutt'ora testimonial di numerosi spot televisivi italiani ed esteri.
Mi esibisco come solista voce e chitarra con un repertorio che varia per generi e stili; immagino le canzoni come storie da raccontare che riarrangio e interpreto senza criteri di genere. Ultimo progetto musicale originale sono i Doris Side, duo di musica elettronica e voce creato insieme al musicista Toni Virgillito che ha debuttato nel settembre 2020 e sta aspettando di uscire alla luce al più presto.
Tra gli ultimi lavori ricordo il nuovo film di Antonio Bido, in fase di post produzione, di cui sono protagonista, la docufiction Rai Ei Fu - Vita conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte con Alessandro Barbero, il monologo teatrale Domani i giornali non usciranno di Veronica Raimo, lo spettacolo Il mio cammino il nostro cammino di Antonio Moresco, nato per il Festival dei Cammini di Francesco 2021 e portato in scenainsieme al musicista Martin Lüeg e la nuova produzione teatrale I manoscritti non bruciano Indagine intorno a Il maestro e Margherita di M.A.Bulgakov una drammaturgia originale ispirata a Il Maestro e Margherita di Bulgakov di cui sono autrice, regista e attrice.
Ho studiato chitarra classica al conservatorio G.B. Martini di Bologna e recitazione all’Accademia Antoniana di Bologna vincendo la borsa di studio per il corso di perfezionamento professionale in teatro, cinema, radio e televisione.
Incontri fondamentali hanno contribuito a dare una svolta alla mia vita, la mia carriera, le mie scelte, le mie idee e visioni. Li divido in reali e immaginari, dei primi: Luca Stetur, Federico Greco, Eugenio Premuda, Stefano Antonini, Angela Malfitano, Silvio Panini, Claudio Morganti e Rita Frongia. Dei secondi Janis Joplin, Nina Simone, David Lynch, Fëdor Dostoevskij, Edmond Dantès, Leo de Berardinis, David Mamet, Julio Cortázar, Manuel Agnelli. Un grazie particolare, inoltre, va a tutti coloro che mi hanno insegnato con il loro cattivo esempio cosa non fare, mai e poi mai nel mio lavoro.
Ho due compagnie teatrali, la Compagnia Barone Chieli Ferrari, con la quale porto avanti un lavoro di ricerca sui linguaggi della scena e la Compagnia Teatro Macondo che fonda la sua ricerca, in particolare, sul rapporto tra teatro e letteratura e sul coinvolgimento di nuove fasce di pubblico; nel 2021 fonda insieme ad altre due realtà romane CAPI - Consorzio Altre Produzioni Indipendenti di Roma.
Intensa e fondamentale è stata la collaborazione con la compagnia Koiné Teatro Sostenibile di Silvio Panini; Silvio mi ha insegnato come il teatro e la poesia possano esistere ovunque e in tante forme, che il tempo è il bene più prezioso per la vita e la creazione, che l’immaginazione è tutto. È grazie alla compagnia Koiné che ho iniziato a scoprire ciò che può nascondersi dentro una semplice lettura o un nastro registrato.
Tra le ultime importanti collaborazioni cito il Teatro di Anghiari, incontro avvenuto in piena pandemia con il quale abbiamo lavorato alla formulazione e nascita di idee e possibilità legate al momento di sospensione dell'arte dal vivo, sperimentando lavori sonori e opere video. Il teatro nel 2022 è coproduttore dell’ultimo lavoro di Teatro Macondo | CAPI “I manoscritti non bruciano” di cui ho curato scrittura e regia.
Zeranta Edutaintment di cui ricordo le audio guide teatralizzate e i laboratori/spettacolo didattici per le mostre Love - L'arte incontra l'amore e Enjoy - L'arte incontra il divertimento presso il Chiostro del Bramante di Roma.
Collaboro con le con vari istituti di cultura, in particolare quello Russo e quello Argentino, e case editrici italiane in particolare con L’Orma Editore. Sono stata e sono tutt'ora testimonial di numerosi spot televisivi italiani ed esteri.
Mi esibisco come solista voce e chitarra con un repertorio che varia per generi e stili; immagino le canzoni come storie da raccontare che riarrangio e interpreto senza criteri di genere. Ultimo progetto musicale originale sono i Doris Side, duo di musica elettronica e voce creato insieme al musicista Toni Virgillito che ha debuttato nel settembre 2020 e sta aspettando di uscire alla luce al più presto.
Tra gli ultimi lavori ricordo il nuovo film di Antonio Bido, in fase di post produzione, di cui sono protagonista, la docufiction Rai Ei Fu - Vita conquiste e disfatte di Napoleone Bonaparte con Alessandro Barbero, il monologo teatrale Domani i giornali non usciranno di Veronica Raimo, lo spettacolo Il mio cammino il nostro cammino di Antonio Moresco, nato per il Festival dei Cammini di Francesco 2021 e portato in scenainsieme al musicista Martin Lüeg e la nuova produzione teatrale I manoscritti non bruciano Indagine intorno a Il maestro e Margherita di M.A.Bulgakov una drammaturgia originale ispirata a Il Maestro e Margherita di Bulgakov di cui sono autrice, regista e attrice.